lunedì 16 dicembre 2013

Materiali per la riscrittura (5 dicembre)

Riscrivi le seguenti frasi


(Correggi la punteggiatura, l’ortografia e il lessico e riscrivi la frase modificando le parti sottolineate –ma non solo!- nella forma e nelle scelte lessicali, dividendo le frasi troppo lunghe e cercando di renderle chiare e scorrevoli)

Boccaccio: Federigo degli Alberighi

Morto il marito della nobile Giovanna, lascia tutto in eredità al figlio e per l’estate si trasferiscono in campagna.
(sintassi, concordanza, ordine delle parole)


Il marito della donna, malato gravemente, morì e lasciò il testamento nel quale tutti i suoi beni erano in eredità al figlio, e se anche questo fosse morto sarebbe passato tutto alla moglie.
(sintassi, concordanza, ordine delle parole)


Lei si chiese come avrebbe potuto andare dall’uomo che aveva sempre rifiutato e di cui era la causa della povertà.
(uso del relativo)


La donna si disperò quando il figlio si ammalò, avrebbe fatto qualsiasi cosa purché guarisse, quindi gli chiese cosa volesse in dono.
(frase lunga; punteggiatura)


Hanno entrambi molta decisione e forza d’animo quando decidono di ottenere qualcosa.
(ripetizione)


Federico è molto deciso e determinato, infatti non demorde.
(punteggiatura)


Disse alla madre che sarebbe guarito se avrebbe ottenuto il falcone di Federico.
(scelta di modo e tempo)


Tutte le estati le trascorreva in una casa vicino a Federico.
(pleonasmo)


Questa novella è raccontata da un narratore esterno che racconta vicende dal punto di vista di Federico.
(ripetizione)


Giovanna era molto disperata.
(uso dell’avverbio con funzione intensiva)


Per avverare il desiderio si invitò.
(lessico)


Lei passa le estati in una tenuta vicino a quella di Federico con suo figlio.
(posizione)






domenica 27 ottobre 2013

Materiali per la riscrittura (28 ottobre)


Riscrivi le seguenti frasi

 

 

(Correggi la punteggiatura, l’ortografia e il lessico e riscrivi la frase modificando le parti sottolineate –ma non solo!- nella forma e nelle scelte lessicali, dividendo le frasi troppo lunghe e cercando di renderle chiare e scorrevoli)

 

Resoconto sul Riparo Tagliente

 

Noi ragazzi della 1AG, abbiamo avuto l'opportunità di visitare il Riparo Tagliente. Questo è situato sui Monti Lessini.

(uso del pronome)

 

È stato proprio in quel momento che mi sono reso conto che camminare lì, dove in un remoto passato si trovavano i nostri antenati, faceva di quel riparo un luogo misterioso, che non vuole svelare i suoi segreti, ma che devono essere scoperti.

(cambio di soggetto)

 

E’ stato trovato solo metà corpo dello scheletro, perché nel medioevo i contadini scavavano buche per gli animali, e perché i soldati durante la prima guerra mondiale scavavano le trincee.

(lessico, scelta del connettivo)

 

C’erano dei sassi oppure pietre con raffigurati animali.

(congiunzione, lessico)

 

Il Riparo Tagliente è stato frequentato dallo

uomo

(uso dell’apostrofo)

 

Mercoledì 09 Ottobre    ///   Mercoledì 9/10/2013

(ortografia)

 

Mercoledì 9 ottobre, come al solito è suonata la sveglia, ma qualcosa mi ha spinta ad alzarmi più volentieri.

(esempio di introduzione; punteggiatura)

 

La ragazza che ci ha guidato nella visita, ha mostrato anche come avvengono le ricerche.

(punteggiatura)

 

Catalogano ogni piccolissimo pezzetto appartenente al territorio dei scavi.

(lessico, ortografia)

 

Un tempo il riparo era inacessibile, ma poi con gli scavi degli archeologi, furono riportati alla luce tanti reperti.

(ortografia; punteggiatura; semplifica la frase)

 

Lo scheletro, coperto da grandi pietre, serviva per proteggerlo.

(chiarezza della frase: riscrivila)

 

Sono stata sorpresa perché non mi aspettavo di visitare tutti quei reperti.

(punteggiatura, lessico)

 

Ogni piccolo tratto di terreno viene scomposto.

(lessico)

 

In totale sono stati analizzati quasi 700.000 (settecentomila) reperti.

(punteggiatura)

 

In quei luoghi erano sorti molti focolai che servivano per cucinare.

(lessico)

 

La scoperta del sito è iniziata nel 1958.

(lessico)

 

L’attuale responsabile degli scavi è la Professoressa Fontana.

(ortografia)

 

Gli scavi si possono ritenere ancora in fase esplorativa, avendo solo intaccato una piccola parte dei detriti.

(uso delle subordinate, posizione delle parole)

 

Il riparo è stato abitato dall’uomo di Neandertal fino a circa il periodo epigravettiano.

(lessico)

 

La scoperta è avvenuta nel 1958, da Francesco Tagliente.

(complemento)

 

A quanto pare gli scavi hanno rinvenuto solo una parte dello scheletro (mancavano gli arti superiori).

(espressione infelice; elimina le parentesi)

 

Una volta trovati i reperti vengono posti in setacci.

(punteggiatura)

 

Il territorio viene diviso in quadrati. Questo serve per capire dove si trovano i vari resti e necessita di un’accurata precisione.

(lessico)

 

In una pietra in particolare c’era inciso il muso di un leone.

(punteggiatura; pleonasmo)

 

Gli uomini del Medioevo usarono questo sito per scavare trincee.

(frase infelice: cosa significa?)

 

Purtroppo lo scheletro fu trovato incompleto, perché nel medioevo fu costruita una trincea in quel luogo.

(lessico; frase incompleta)

 

Le cose che mi hanno colpito di più sono state la ricchezza dei materiali e la cura millimetrica prestata dagli archeologi.

(lessico)

 

Essere archeologo non è affatto semplice. E’ questa la prima cosa che abbiamo capito dopo la visita al Riparo Tagliente.

(esempio di introduzione)

 

In questo tema voglio fare un resoconto riguardante ciò che io e la mia classe abbiamo imparato durante la visita al sito archeologico di Riparo Tagliente.

(introduzione poco originale)

 

Il Riparo Tagliente, infatti, è confinato da una fabbrica vicinissima al sito. Non ci si può far niente, è vero, ma chissà quali altri reperti e quali altre storie sono sepolti sotto quell’asfalto…

(lessico; la prima frase è incompleta; esempio di conclusione efficace)

 

La profondità della caverna è piuttosto ridotta, dovuta a crolli localizzati.

(lessico)

 

Dalla fine degli anni ’60 è l’Università di Ferrara a condurre gli scavi, che oggi sono condotti dalla dottoressa Fontana.

(ripetizione)

 

Gli scavi sono divisi in quadrati da 1 x 1.

(lessico)

 

Il rinvenimento di numerosi materiali preistorici, ha portato a compiere numerose ricerche.

(punteggiatura)

 

Questi scavi sono veramente ben organizzati, infatti il gruppo degli scavatori è diviso in vari sottogruppi.

(punteggiatura)

 

Sono stati trovati sassolini di ogni tipo, soprattutto selce, ossa di piccoli animali e pietre incise per poi passare ad uno scheletro!

(espressione infelice)

 

E’ un sito molto organizzato e completo, non mi stupirei se a breve ci saranno nuove scoperte.

(punteggiatura e lessico)

 

Il 9 ottobre io, assieme alla mia classe, siamo andati a Stallavena.

(uso del pronome; concordanza del verbo)

 

 

giovedì 17 ottobre 2013

Materiali per la riscrittura (Maupassant, Il rifugio)


Riscrivi le seguenti frasi

 

 

(Correggi la punteggiatura, l’ortografia e il lessico e riscrivi la frase modificando le parti sottolineate –ma non solo!- nella forma e nelle scelte lessicali, dividendo le frasi troppo lunghe e cercando di renderle chiare e scorrevoli)

 

Riassunto di “Il rifugio” (G. de Maupassant)

 

Kunsi, rimasto solo con il cane avviò delle ricerche.

(punteggiatura)

 

 

Un giorno gli parve di sentire il suo amico e aprì la porta, non c’era nessuno, Sam uscì di scatto, Kunsi non se ne accorse.

(punteggiatura e connettivi)

 

 

Il giovane, tornato al rifugio disperato, non riusciva a dormire.

(posizione)

 

 

E così fù.

(ortografia)

 

 

Un giorno Gaspard si svegliò presto e partì per cacciare, sarebbe tornato all’ora di pranzo, me invece non rientrò.

(lessico, punteggiatura e verbo)

 

 

In primavera vi abitava la famiglia Hauser; mentre d’inverno la giovane guida Ulrich e il vecchio Gaspard.

(uso dei verbi)

 

 

I giorni passano con monotonia, fino a che Gaspard, partito per la caccia, non fa ritorno al rifugio.

(lessico)

 

 

Il vecchio Gaspard, dopo aver annunciatogli che sarebbe andato a caccia non era più tornato a casa.

(punteggiatura e posizione delle parole)

 

 

Ulrich non dava pace a sé stesso.

(ortografia)

 

 

Le due guide restavano quattro o cinque mesi bloccate dalla neve nel rifugio. Stavano accompagnando la famiglia Hauser al paese di Loeche.

(verbi)

 

 

La famiglia Hauser lascia in custodia la loro casa alla vecchia guida Gaspard.

(concordanza)

 

 

Ne fanno parte la signora ed il signor Hauser, insieme ai loro quattro figli. Questi ultimi nella stagione calda vivono nella locanda Schwarenbach.

(uso del pronome)

 

 

Ulrich condivide un’amore segreto con la figlia dei Hauser.

(ortografia, articolo)

 

 

Un grande cagnolone, Sam.

(lessico)

 

 

Le settimane trascorsero lente, quando Gaspard decise di andare a cacciare e sarebbe dovuto tornare verso le quattro. A mezzanotte non era ancora tornato.

(punteggiatura; connettivi)

 

 

Il racconto parla delle vicende della famiglia Hauser.

(incipit goffo)

 

 

In una fredda mattina, reduce di una tempesta di neve e ghiaccio, Gaspard decide di andare a caccia

(lessico e costruzione)

 

 

L’anima di Gaspard lo stava maledendo.

(verbo)

 

 

Questo racconto di Maupassant è ambientato tra le alpi svizzere.

(incipit poco efficace)

 

 

Gaspard, uscito per una battuta di caccia, non sembra più tornare.

(lessico)

 

 

Gaspard se ne andò a cacciare ma non fece più ritorno, quindi Ulrich lo andò a cercare ma senza risultato.

(ripetizione, punteggiatura)

 

 

Questo racconto di Maupassant è ambientato tra le alpi svizzere.

(incipit goffo; ortografia)

 

 

lunedì 7 ottobre 2013

Materiali per la riscrittura (ottobre 2013)

Riscrivi le seguenti frasi


(Correggi la punteggiatura, l’ortografia e il lessico e riscrivi la frase modificando le parti sottolineate –ma non solo!- nella forma e nelle scelte lessicali, dividendo le frasi troppo lunghe e cercando di renderle chiare e scorrevoli)

Traccia sulla scelta del Liceo Classico

Mi sono orientata verso questo indirizzo sia perché mi piacciono le materie umanistiche, ma soprattutto perché non ho idee molto chiare sul mio futuro.
(uso delle congiunzioni)


Vorrei poter vantare, al termine del percorso, un’ottima preparazione.
(lessico)


Collegate a questi timori ho anche molte speranze.
(lessico)


Questo però ha creato in me molti dubbi.
(lessico)


Visto anche gli impegni sportivi che ricoprono molte ore.
(lessico)


Il latino e il greco, culture che hanno segnato la nostra storia e che ci influenza tutt’ora.
(concordanza)


Quindi utilizzare meglio il tempo che si ha a disposizione.
(sintassi)


Tutto mi è sembrato più grande, dei nuovi compagni, un ambiente completamente diverso.
(punteggiatura)


Per me scegliere, è forse la cosa più difficile, ma dopo mille incontri ce l’ho fatta e ho scelto il Liceo Classico.
(punteggiatura; lessico)


Ed ora, che quest’anno scolastico è iniziato mi sto rendendo conto di aver fatto la scelta giusta.
(punteggiatura)


Adesso che comincio a conoscerle, mi accorgo che sono delle belle materie e sono interessanti.
(semplifica)


Credo che molti di questi timori e speranze siano comuni per molti ragazzi e io spero di superarli e realizzarli.
(uso della preposizione; uso del pronome; costruzione del verbo)


Per la scelta mi sono affidata per lo più a genitori ed insegnanti.
(sintassi)


Vorrei riuscire ad arrivare fino in quinta con una mentalità diversa e piena di cultura. Io penso che quello che si vuole lo si può ottenere, quindi questi cinque anni non sono impossibili.
(uso delle preposizioni; lessico; connettivi; uso del pronome)


Mi sembra l’indirizzo ideale per me; che in futuro vorrei laurearmi in giurisprudenza.
(punteggiatura)


Poi mi calmo e cerco di elencare tutte le motivazioni per i quali io ho scelto questa scuola.
(concordanza; uso del pronome)


Io cercherò di impegnarmi in questi cinque anni; i risultati si vedranno alla fine!
(uso del pronome; connettivo)


Speranze … timori … sono parole molto frequenti, che però cerco di dimenticare, perché più le penso e più mi assale l’ansia.
(esempio di incipit)


Nei primi giorni di scuola mi chiedevo spesso cosa ci facessi in quella classe, non mi sentivo sufficentemente preparata, in più i professori erano inaspettatamente gentili e cordiali.
(pleonasmo; ortografia; punteggiatura; ordine logico della frase)


Ora però ho i timori che ogni scelta porta con se.
(ortografia)


Quest’anno lo supererò, non voglio lasciare che le distrazioni intralcino il mio cammino verso la conoscenza.
(pleonasmo; connettivo)


Ho sempre voluto venire qui; già dalle elementari avevo deciso di andare al Liceo Classico.
(ausiliare; preposizione)


Molti mi hanno dato questo consiglio e voglio fargli vedere che hanno fatto bene.
(uso del pronome)


Quest’anno, inizia per me, un cambiamento non indifferente della vita.
(punteggiatura)


Ci sono alcune speranza che vorrebbero essere soddisfatte. Questo dipende solo da me.
(connettivo)


Essendo quindi un indirizzo che ti prepara a tutto spero di riuscire a cogliere quello che i professori cercano di comunicarmi.
(forma implicita)


Iniziare la scuola superiore è una cosa elettrizzante.
(lessico)


Scrivere in un’alfabeto diverso dal nostro è una cosa del tutto nuova.
(ortografia; lessico)


Però spero che alla fine dell’anno le mie aspettative si siano realizzate e i miei timori, svaniti.
(punteggiatura)


L’anno della terza media, è stato quello in cui ho combattuto più che mai tra le mie idee quotidiane e i sogni nel cassetto.
(punteggiatura; lessico)


Devo dire, che fin dal primo giorno di scuola, in questa classe mi sono trovata bene.
(punteggiatura)


Vorrei dire ai miei ex amici che hanno intrapreso indirizzi diversi dal mio …
(lessico)


La risposta è semplice, la ricchezza e la preparazione completa verso qualsiasi piano di studio che questo liceo può dare.
(punteggiatura; trasformazione da frase nominare a frase completa di verbo)


Nemmeno adesso sono sicura della mia scelta, infatti un giorno mentre studiavo l’alfabeto greco mi sono chiesta: ...
(punteggiatura)


“Perché hai scelto il liceo classico?”, “Come mai hai fatto la scelta del liceo?”, “Perché hai deciso di fare il liceo Classico?” Troppe domande e troppe poche risposte
(forma; avverbio scambiato per aggettivo; uso delle maiuscole)


So, che però, sulla mia strada incontrerò moltissimi ostacoli.
(punteggiatura)


Ho paura di prendere brutti voti, non essere abbastanza per le aspettative dei prof.
(uso delle preposizioni; lessico)


Concludo, dicendo che mi aspetto tanto da questa scuola ma sopratutto da me stessa.
(ortografia; formula di conclusione; punteggiatura)


Spero di creare un legame con i miei nuovi compagni di classe in modo da non creare conflitti.
(lessico e forma della frase)


Ho paura di suddividere il tempo in maniera sbagliata.
(lessico)


Spero di aver fatto la scelta giusta inscrivendosi al Liceo Classico.
(uso del pronome)


Ho bisogno di tempo per abituarmi ad una cosa, ad una situazione.
(pleonasmo)


Questo cammino ha come meta e come obiettivo finale la maturità.
(pleonasmo)


Adoro la storia, ma anche la letteratura mi affascina. In più sono brava e ottengo, almeno alle medie, buoni risultati in queste materie.
(ordine delle parole; connettivo; tempo)


Sarebbe fantastico, ma anche piuttosto rischioso e azzardato se io frequentassi questa scuola senza paure né timori. Purtroppo, essi ci sono…
(pleonasmo e lessico; forma della frase)


Alle medie eravamo noi i più grandi e disinvolti. Ora infatti è strano essere i più piccoli.
(connettivo)


Il Liceo non ha suscitato in me solo timori, ma anche speranze (per fortuna), infatti spero vivamente di avere dei validi professori.
(parentesi; punteggiatura)


Infine desidero inoltre fare nuove amicizie.
(connettivo)


Avendo più o meno le stesse materie pareva difficilissimo scegliere.
(forma della frase)


sabato 27 aprile 2013

Materiali per la riscrittura (aprile 2013)

Riscrivi le seguenti frasi


(Correggi la punteggiatura, l’ortografia e il lessico e riscrivi la frase modificando le parti sottolineate –ma non solo!- nella forma e nelle scelte lessicali, dividendo le frasi troppo lunghe e cercando di renderle chiare e scorrevoli)

Traccia sulla privacy

Ne è un esempio il caso di Trezeguet che, essendosi ritrovato minacciato dal signore succitato a pagare un’ingente somma di denaro per non vedersi sbattuto in prima pagina con delle foto imbarazzanti, ha avuto il coraggio di denunciarlo per estorsione e, soprattutto, violazione della privacy, poiché, nel momento in cui il calciatore è stato fotografato, non era al corrente della presenza di paparazzi nei dintorni.
(frase lunga e faticosa; in alcuni punti va rivisto il lessico)

I personaggi famosi a volte cercano di finire in qualche rivista di gossip solo per accrescere la loro fama, perché è saputo che il mondo del gossip esiste perché noi lo alimentiamo interessandocene
(frase lunga; troppi “perché”; lessico; connettivi)

Se il gossip non interessasse a nessuno, sicuramente non esisterebbe. Infatti tutti noi sembriamo estremamente attratti dal conoscere i fatti privati di persone famose.
(errore nella scelta del connettivo)

A tutti piace vedere le abitudini quotidiane extra lavorative, se così si può dire, di attori, cantanti o politici.
(alcune parole possono essere eliminate senza togliere alcuna informazione)

In un primo momento l’idea potrebbe anche piacermi, insomma penso che in età adolescenziale la cosa non dispiaccia.
(errore nella scelta del connettivo)

Un esempio lo possiamo trarre dall’articolo di Paolo Lepri.
(pleonasmo)

I mezzi di comunicazione sono sempre più affamati di scoop. A questo proposito molti personaggi pubblici rivendicano il diritto alla privacy, ma inutilmente.
(uso dei connettivi in due punti)

Molti sostengono che sia un bene che i mezzi di comunicazione vadano alla ricerca di scoop nella vita privata di alcuni personaggi, così da capire meglio come sono dietro alle telecamere.
(uso della preposizione; uso della congiunzione subordinante; uso della locuzione prepositiva)

Anche una foto banale può essere trasformata in una “bomba atomica” nelle mani di un buon giornalista.
(lessico)

Che questo sia un modo per far guadagnare denaro ai produttori di riviste non c’è dubbio.
(lessico)

Ogni giorno vengono stampate sulle facciate delle copertine dei magazine.
(lessico)
Il gossip si può definire internazionale.
(lessico: manca una parola per completare la frase)

Il gossip, fino a quando non va a demolire ogni momento privato delle persone famose, è legittimo.
(lessico)

Paparazzi e giornalisti dovrebbero lasciare più spazio per respirare a queste star.
(ordine delle parole)

I giornalisti dovrebbero essere più moderati; si gioca e si scherza con la vita delle persone.
(connettivo)




Traccia sull’Europa

La parola “cittadino europeo” è ormai entrata nel linguaggio comune e non facciamo più caso a quanto essa sia intrisa di significati. Dietro a questa parola ci stanno due guerre mondiali.
(lessico; pleonasmo)

Per me cittadina europea significa far parte non solo di un organo istituzionale. Ma anche di una comunità di persone.
(punteggiatura)

Si cominciò a parlare della cancelliera Merkel che aveva perso consensi poiché lei voleva dare prestiti ad uno stato europeo.
(uso del pronome personale; lessico –una parola generica può essere sostituita da una più specifica-)

Riguardo al futuro dell’Unione Europea lo vedo fiorente anche se la crisi greca e cipriota ha rappresentato un ostacolo non di poco conto.
(pleonasmo; punteggiatura; concordanza del verbo)

Una comunità di persone che mette in condivisione interessi e valori comuni.
(lessico)

E’ terrificante il solo pensiero di un’Europa senza Grecia. Come si fa a rinnegare ad uno Stato un privilegio che gli viene di diritto?
(lessico)





Traccia sui Promessi Sposi

Lorenzo Tramaglino è uno dei protagonisti dei Promessi Sposi. Nel corso del romanzo esso muta caratterialmente.
(pronome; lessico)

Manzoni prova pietà in questo personaggio femminile.
(uso della preposizione)

Gertrude lotta per la felicità e si ribella per il suo destino ormai scritto prima della sua nascita.
(uso della preposizione; lessico)

La storia di Gertrude si innesta nel tessuto del romanzo, assumendo un ruolo di protagonista nel IX e X capitolo.
(il soggetto di “assumendo” è lo stesso della proposizione principale? È possibile, in questo caso, lasciare una proposizione subordinata implicita con un soggetto diverso da quello della principale?)

Desiderio subito dimenticato dalla speranza che quelle parole pronunciate precedentemente da Lucia permettevano al peccatore di aggrapparsi.
(uso della preposizione; anacoluto)

Lucia rappresenta la purezza: il suo animo è puro e senza peccato. Questo perché si affida molto alla Divina Provvidenza.
(ripetizione; espressione mal formulata)

Infatti non ama discutere preferisce piuttosto stare in silenzio.
(punteggiatura)

Non sento il bisogno di vantarmi anzi, preferisco agire con gesti concreti.
(punteggiatura)

Materiali per la riscrittura (marzo 2013)

Riscrivi le seguenti frasi


(Correggi la punteggiatura, l’ortografia e il lessico e riscrivi la frase modificando le parti sottolineate –ma non solo!- nella forma e nelle scelte lessicali, dividendo le frasi troppo lunghe e cercando di renderle chiare e scorrevoli)

Traccia sul perfezionismo

Il raggiungimento di questo “optimum” può portare soddisfazione e quant’altro.
(frase fatta)


Apparentemente potrebbe sembrare in ottima forma, mentale e fisica, ma se proviamo ad “andare dietro le quinte” scopriamo che per arrivare a tale aspetto ha passato la quasi inevitabile routine di anoressia e bulimia.
(pleonasmo, metafora inappropriata)


Per arrivare al raggiungimento di tale scopo
(semplifica)


La troppa perfezione è ovunque.
(lessico e contenuto)


Sono contraria a simili comportamenti diseducativi.  (si sta parlando dei comportamenti degli studenti)
(lessico)


Città tappezzate di cartelli pubblicitari, metropoli colme di modelli affissi ai muri, immagini di donne seminude dal corpo perfetto occupano le strade, tanto da distrarre i maschietti più vulnerabili: siamo circondati.
(simmetria)


Mi chiedo se veramente per vendere un prodotto sia necessario vendere un corpo.
(lessico)


E’ inutile dire che queste idee di perfezione ci stanno perseguitando e involontariamente diventando “fonte di ispirazione”; ma la domanda sorge spontanea: come fare a combatterle?
(lessico e frase fatta)


Quel che è sicuro è che un prototipo da seguire è sempre esistito.
(lessico)


“Essere o apparire?”      questo è il dilemma di tante giovani ragazzine condizionate in modo eccessivo dalla orribile società. Spesso ci si lascia ingannare dagli “insegnamenti” che ci porgono i programmi televisivi, trasmettendoci filmati di modelle invisibili.
(punteggiatura; lessico)


Più di metà delle gare sono state vinte da delle donne.


Da un po’ di anni vengono proposti ai giovani modelli da seguire sempre più perfetti, sia in ambito scolastico, che lavorativo, che familiare.
(uso delle congiunzioni)


Non sono solo i genitori che avvicinano i ragazzi al mito della perfezione.
(lessico)


Anche a scuola solo un ragazzo su cinque è perfetto.
(iperbole)


Dovremo mostrarci più sicuri di se.
(uso del pronome)


Le donne fino ad alcuni secoli fa erano considerate esseri minori. Ma questo cosiddetto “sesso debole” negli ultimi decenni ha sconvolto il pensiero di tutti.
(lessico)


Soffermiamoci bene sulle prime due parole.
(lessico)


Quando sentiamo parlare di perfezione associamo subito la parola “estetica”.
(lessico; punteggiatura; pronomi)




Traccia sulla democrazia

Cosa non corretta dato che, molto probabilmente, tra 20 anni minimo tre quarti della popolazione sarà della mia età.
(frase ambigua)


Il problema tra i giovani d’oggi è che, condizionati dalle voci dei familiari e media, non trovano più necessità nell’interessarsi di politica.
(simmetria; lessico)


Parlare di politica in classe aiuterebbe i ragazzi a entrare più nella realtà di oggi.
(lessico)


Come possiamo meritarci questo privilegio che riguarda gran parte della storia che ci caratterizza?
(lessico)

sebbene il nostro sistema democratico non è perfetto…